AUTOLETTURA
Al fine di rendere la fatturazione quanto più fedele ai consumi effettivamente erogati, ASIS mette a disposizione dei suoi Clienti le seguenti modalità per procedere alla comunicazione della lettura contatore:
- mediante le funzionalità disponibili nella sezione LETTURE dello Sportello Online;
- telefonando al NUMERO VERDE 800 020 180 (selezionando il tasto “2” una voce guidata indicherà le modalità per l’inserimento della lettura. Sarà necessario avere a disposizione il Codice Fornitura)
- mediante cartolina rilasciata dai letturisti da inviare o consegnare a mano presso lo sportello ASIS in via Bosco II – 84091 Battipaglia (SA).
Se il punto di raccolta è servito da MISURATORE ELETTRONICO, per una corretta lettura dei valori di consumo, è possibile consultare la sezione INFO della pagina Smart Meter, Il tuo contatore digitale. Presente nella home page del sito www.asisnet.it (https://www.asisnet.it/smart-meter/)
Se il punto di raccolta è servito da misuratore meccanico a 4 LANCETTE.

LA LETTURA DEL CONTATORE IN FIGURA È PARI A mc 6431.
I quadranti con numeratori neri indicano i metri cubi, mentre i decimali sono di colore rosso. Per leggere il contatore basta annotare i numeri con gli indici neri. La lettura si esegue in senso orario, partendo dal basso a sinistra e procedendo verso destra. Devono essere lette solo le lancette degli orologi neri. Annotare per ogni orologio di sinistra il valore indicato dalla lancetta nera approssimandolo per difetto, iniziando con la lettura del primo orologio delle migliaia (X1000) e proseguendo con i successivi nel verso orario. Se la lancetta è posizionata tra due numeri, leggere il numero precedente rispetto al verso del giro orario della stessa.
Per esempio: se la lancetta è tra i numeri 4 e 5 (vedasi orologio X 100) leggere 4; se invece la lancetta è tra 3 e 4 (vedasi orologio X 10) leggere 3 e così via.
La lettura del contatore inizia dall’orologio delle migliaia (X1000) proseguendo fino all’orologio delle unità (X1).
Se il punto di raccolta è servito da misuratore meccanico a 3 LANCETTE.

LA LETTURA DEL CONTATORE IN FIGURA È PARI A mc 431.
I quadranti con numeratori neri indicano i metri cubi, mentre i decimali sono di colore rosso. Per leggere il contatore basta annotare i numeri con gli indici neri. La lettura si esegue in senso orario, partendo dal basso a sinistra e procedendo verso destra. Devono essere lette solo le lancette degli orologi neri. Annotare per ogni orologio di sinistra il valore indicato dalla lancetta nera approssimandolo per difetto, iniziando con la lettura del primo orologio delle centinaia (X100) e proseguendo con i successivi nel verso orario. Se la lancetta è posizionata tra due numeri, leggere il numero precedente rispetto al verso del giro orario della stessa.
Per esempio: se la lancetta è tra i numeri 4 e 5 (vedasi orologio X 100) leggere 4; se invece la lancetta è tra 3 e 4 (vedasi orologio X 10) leggere 3 e così via.
La lettura del contatore inizia dall’orologio delle centinaia (X100) proseguendo fino all’orologio delle unità (X1).
Se il punto di raccolta è servito da misuratore meccanico a LETTURA DIRETTA.

LA LETTURA DEL CONTATORE IN FIGURA È PARI A mc 9731.
È sufficiente considerare (leggendole come di consueto da sinistra verso destra) le cifre intere di colore nero, ignorando gli zeri a sinistra del primo numero. Se la cifra non è ben allineata, bisogna considerare quella inferiore.
